Comunicato
FIMMG
Comitato
Permanente Regionale della Medicina Generale del 8/9/04
Preliminarmente
il Comitato stabilisce che in merito ai criteri di compilazione
della graduatoria regionale 2003 i titoli di servizio certificati
dalle ASL devono comunque essere valutati in attesa che le stesse
ASL verifichino le eventuali incompatibilità segnalate in relazione
allo svolgimento del medesimo servizio.
Viene letta la
relazione finale del gruppo di lavoro relativo all’Osservatorio
Regionale di cui al Regolamento Regionale n.17/03.
“Il
gruppo di lavoro ha esaminato singolarmente tutte le segnalazioni,
selezionandole per tipologia e ASL di appartenenza.
In
particolare, sono state individuate le seguenti tipologie:
1.
prescrizioni farmacologiche
2.
prescrizioni specialistiche
3.
prescrizioni relative a dimissioni ospedaliera
4.
prescrizioni di FKT
Per
ogni tipologia, le segnalazioni sono state suddivise per ASL di
appartenenza.
Per
ogni segnalazione è stata descritta brevemente il tipo di
violazione delle norme del regolamento.
Per
le prescrizioni farmacologiche, la principale violazione riguarda la
mancata indicazione da parte del medico ospedaliero e/o dello
specialista del principio attivo. Inoltre, in molte segnalazioni
sono evidenti inappropriatezze prescrittive relative alla mancata
applicazione e/o indicazione della nota CUF.
Circa
le prescrizioni specialistiche, tutte le segnalazioni sono relative
alla mancata prescrizione delle prestazioni sul ricettario del SSN.
Molte segnalazioni contengono l’esplicito riferimento alla
trascrizione della prescrizione della prestazione da parte del
medico di medicina generale, in esplicita violazione delle norme
previste dal DPR 270/00 e dal Regolamento Regionale n.17.
In
relazione alle prescrizioni relative alla dimissione ospedaliera, le
violazioni delle norme del regolamento sono le stesse descritte
precedentemente sia per quella farmacologica che per la
specialistica.
Molte
prescrizioni, inoltre sono prive di timbro identificativo del medico
prescrittore. Alcune, inoltre, sono prive di firma”.
Il
Comitato stabilisce di inviare le segnalazioni, così come
selezionate dal gruppo di lavoro ed in maniera anonima, ai Direttori
Generali per gli adempimenti del caso.
La
Regione Puglia, dal canto suo, avvierà una ricognizione per la
verifica del livello di applicazione del Regolamento Regionale sulle
prescrizioni.
Il
Comitato, preso atto delle conclusioni del tavolo tecnico del 1
settembre 2004, stabilisce che:
- in merito criteri per
la compilazione dell'apposito elenco previsto dalla Legge
Regionale n.14 del 4 agosto 2004 comma 2 art. 12, ad ogni medico
in possesso dei requisiti previsti dal comma 1 art. 12 LR 14/04
verrà attribuito un punteggio pari a 0,20 punti per ogni mese
di servizio con un impegno orario minimo di 96 ore mensile, come
previsto dall'art. 3 DPR 270/00. Ai fini del calcolo dei
punteggi relativi ai titoli di servizio le frazioni di mese
superiori a 15 giorni (48 ore) anche non continuativi sono
valutate come mese intero, una sola volta. A parità di
punteggio complessivo prevalgono, nell'ordine, il voto di
laurea, l'anzianità di laurea, e, infine, la minore età.
- in
riferimento all'esercizio del diritto di sciopero, il
contingente obbligatorio di cui all'art. 17 DPR 270/00 relativo
ai medici di continuità assistenziale e di emergenza
territoriale da esonerare dalla partecipazione a eventuali
scioperi di categoria, al fine di garantire la continuità delle
prestazioni, è determinato nella misura pari a quello previsto,
in quelle giornate, dai normali turni di servizio.
La FIMMG
pone l’attenzione sulla situazione relativa alla sicurezza del
personale del 118 e della continuità assistenziale all’indomani
dell’episodio di violenza a carico dei medici di emergenza
territoriale di Barletta. A tal proposito si conviene quanto segue:
“In
merito alla procedura in atto presso le centrali operative del
servizio 118 il Comitato chiede che la Regione Puglia proponga una
immediata integrazione dello stesso affinché nei casi di
particolare potenziale pericolo per gli operatori si attivi
contestualmente la procedura di segnalazione alle forze
dell’Ordine”.
In merito
al punto previsto all’ODG: Convenzione tra Regione Puglia e
Università degli Studi di Bari per l’attivazione del tirocinio
pratico valutativo per gli esami di abilitazione all’esercizio
della professione, si decide il rinvio del punto alla seduta del 29
settembre p.v..
Filippo
Anelli
|