1) la time-table del
"rcv" prevede un corso di formazione ai mmg
che hanno manifestato la volontā di partecipare al
progetto da tenersi (a partire dal mese di
settembre) entro dicembre prossimo. Dal 1 gennaio 2008
reclutamento di almeno il 15% dei casi da seguire. I
medici aderenti sono nella ASL BARI in totale 848.
Per l'organizzazione formativa dell'intera asl si č
nominato un ristretto gruppo di lavoro composto da
quattro medici, due di parte puibblica: Caldarola (come
cardiologo referente regionale) e un direttore di
distretto (De Rosa); due mmg uno FIMMG (Bufano) ed uno
SMI (Frappampina), questo gruppo si incontrerā il 3
setttembre. Questo gruppo sostituisce, da un punto di
vista formativo, la UAP che ogni ex asl aveva
organizzato.
2) E' stato approvato lo
schema di convenzione con la Fondazione Santi Medici di
Bitonto per l'ADI ai malati terminali oncologici (ADO).
Questo ducumento - che si applica alla ex Ba 2 - sarā
distribuito a tutti i mmg dai distretti. Rispetto alla
bozza č stato aggiunto il punto 9 che prevede
l'erogazione della consulenza specialistica
oncologica-palliativa da parte dei medici della
Fondazione anche ai pazienti in ADI (anche se non sono
in ADO), prestazione gratuita.
3) Si prevede una fase
sperimentale di invio di compensi accessori (PPIP, ADP;
ecc) attraverso l'esportazione dei dati con floppy e/o
pen-drive e/o e-mail al distretto a partire dal mese di
ottobre pv. Dalle competenze di gennaio 2008
scatterā un compenso forfettario annuale di 100
euro per il suddetto invio. Questo sostituirā
il materiale cartaceo.
4) Individuato il nuovo
responsabile distrettuale della continuitā
assistenziale ex asl ba/5 nominato dalla FIMMG:
dott.ssa D'Aprile
5) Sulle istanze di
iscrizioni in deroga il CPA ha ribadito che le richieste
devono essere inviate prima di procedere all'iscrizione
al Comitato con relazione dettagliata del Direttore del
Distretto. L'ASL si č impegnata ad inviare una
circolare con cui chiede ai Direttori di distretto una
puntuale applicazione delle indicazioni del comitato.
Sul 118 la Fimmg ha
ribatito la propria posizione: ossia la richiesta di
stabilizzare tutti i precari del 118 dando prioritā ai
medici iscritti in graduatoria.
La direzione sanitaria ha
chiesto due nominativi di mmg per il comitato
dell'emergenza caldo previsto dal paino regionale sulle
ondate di calore. La FIMMG ha proposto Guido Genchi e lo
SMI Enzo Frappampina.
|