Prot. 147/02
Bari, 8 Luglio 2002
Cari Colleghi,
il 15 Giugno scorso si sono svolte le
elezioni per il rinnovo del nostro Consiglio Provinciale per il triennio
2002/2004 con la partecipazione di circa 200 votanti.
Un quarto degli
iscritti, pur non essendoci competizione giacché era presente una sola
lista di candidati, ha sentito la necessità di esercitare il
diritto-dovere del voto per esprimere il proprio consenso al gruppo
dirigente che si è candidato. A questi colleghi va il ringraziamento
più sincero mio e di tutto il Consiglio Provinciale.
Un augurio di buon
lavoro rivolgo a tutto il Consiglio Provinciale ed in particolare ai
venti nuovi colleghi che si sono candidati per la prima volta in quest’occasione
accanto ai diciotto componenti confermati: hanno dimostrato la vivacità
della nostra Sezione Provinciale che in Italia ha, forse, il gruppo
dirigente più numeroso
Infine, va un
ringraziamento per quanto in questi anni hanno fatto per la FIMMG a quei
colleghi che per varie ragioni non hanno ripresentato la propria
candidatura.
Il Consiglio
provinciale nella seduta del 20 giugno scorso mi ha eletto segretario
provinciale e ha nominato membri dell’Esecutivo, in qualità di vice
segretario, il dott. Paolo Mangione – per la ASL BA 1, il dott. Mario
Lucio Dell’Orco – per la ASL BA 2, il dott. Pietro Scalera – per
la ASL BA 3, il dott. Giovanni Sportelli – per la ASL BA 4 con
incarico di tesoriere, il dott. Sergio Zizzari – per la ASL BA 5. Al
dott. Giancarlo Tricarico è stato riconfermato l’incarico di
responsabile della comunicazione e al dott. Antonio Brizzi è stato
affidato il Centro Studi. Segretario Organizzativo è stato nominato il
dott. Benedetto Del Vecchio.
Fa parte di diritto
dell’esecutivo provinciale il segretario regionale dott. Filippo
Anelli.
Lo scenario della
Sanità è in profonda evoluzione; il federalismo con il conseguente
decentramento delle competenze in materia sanitaria e la
responsabilizzazione delle regioni nei confronti della spesa, spostano a
livello Regionale molte delle scelte per il governo della sanità: da
questo maggior impegno nel ruolo di Segretario regionale è derivata la
scelta di Filippo Anelli di non presentare la propria candidatura a
segretario provinciale.
Una gestione collegiale
e la condivisione delle scelte hanno caratterizzato la FIMMG di Bari nel
quinquennio trascorso. Fino ad oggi abbiamo raggiunto grandi obiettivi.
La contrattazione dalla prima convenzione regionale è stata la
principale sfida che ci siamo trovati ad affrontare nel 1997, appena
eletti.
Siamo riusciti a
portarla a termine entro breve tempo. Associazionismo medico,
informatizzazione, vaccinazione antinfluenzale negli studi dei medici di
famiglia, piena attuazione di tutti gli istituti previsti dalla
Convenzione Nazionale, sono stati i punti caratterizzanti. Un gran
numero di colleghi, poi, si è messo al lavoro per stipulare nei
Comitati Aziendali i contratti di ASL.
La stessa gestione
corale e la medesima condivisione continueranno a caratterizzare il
nostro lavoro per il futuro, nel segno della continuità.
Oggi siamo impegnati,
fra l’altro, non solo a redigere un nuovo accordo regionale ma anche a
convincere la Regione Puglia (sono allegate alla presente, le lettere
che Filippo Anelli, Segretario Regionale ha scritto al Presidente della
regione On. Fitto e la risposta che il Governatore ci ha inviato), che
solo attraverso una convenzione per la Medicina Generale è possibile
attuare quanto previsto dal Piano Sanitario regionale.
Deospedalizzazione e
trasferimento sul territorio delle cure che in quell’ambito trovano la
risposta più efficiente, possono realizzarsi solo se si creano gli
strumenti in grado di consentire al Medico di famiglia di prendere in
carico questi pazienti.
L’impresa sembra
ardua se si tiene conto che tutti noi oltre ad occuparci di sindacato,
dobbiamo e vogliamo continuare a svolgere la nostra attività
professionale nei confronti dei nostri assistiti. Tutto ciò potrà
realizzarsi se tutti insieme, ognuno per la sua parte, svolgeremo il
nostro compito.
E’ questo per la
Sanità un momento particolare. In questi giorni stiamo assistendo, come
afferma Mario Falconi a proposito dell’inchiesta della Guardia di
Finanza sul comparaggio, , ad uno dei periodici tentativi "di
delegittimazione complessiva per i presunti comportamenti illeciti di
una percentuale fortemente minoritaria di mascalzoni e con inchieste che
vengono sbandierate sui media addirittura in una fase in cui non ci
sembra essere traccia nemmeno di un solo rinvio a giudizio.
C’è bisogno di
essere uniti per respingere questi attacchi, affermare nei fatti quella
centralità della Medicina Generale da tutti enunciata, spesso solo a
parole, e rivendicare un maggiore coinvolgimento dei medici nelle
politiche sanitarie della nostra regione.
La FIMMG di Bari
dimostra quotidianamente di essere unita, costituita da professionisti
preparati e consapevoli del ruolo fondamentale che svolgono nella
salvaguardia della salute dei cittadini ed orgogliosi di essere Medici
di Famiglia.
Auguro a voi e alle
vostre famiglie di trascorrere delle felici vacanze.
Vito De Robertis
Lombardi
P.S.: il Presidente dell’Ordine dei
Medici ha indetto, in prima convocazione, per il 27, 28 e 29
Luglio c.a. le elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale dell’Ordine
dei Medici di Bari. E’ consuetudine che in prima convocazione non si
raggiunga il numero legale. Pertanto, sarà nostra cura informarvi
tempestivamente sulle direttive che emergeranno dal Consiglio
Provinciale della FIMMG in vista della seconda convocazione
|