Comunicato
stampa
E’
stato convocato in data 17 luglio 2006 dal Direttore
Generale della AUSL BA/4 dott.
Walther Domeniconi, il Comitato Permanente Aziendale per
la medicina generale per discutere del servizio 118
all’indomani del grave incidente stradale che venerdì
notte a Bari ha visto coinvolta un’ambulanza del 118.
L’incidente ha purtroppo procurato lesioni gravissime al
medico del
118 in
servizio: dott.sa Daniela Amore.
Il
Comitato ha espresso la sua solidarietà alla dottoressa
vittima dell’incidente augurandole una pronta e completa
guarigione.
“Dobbiamo
essere particolarmente grati ai medici del 118 e a tutto
il personale sanitario che lavora nell’emergenza
territoriale”, ha dichiarato il dott. Filippo Anelli,
Segretario regionale della FIMMG Puglia, “per lo spirito
di sacrificio ed abnegazione nello svolgimento del proprio
dovere. L’equipaggio coinvolto nell’incidente
dell’altra notte è tra quelli più collaudati della
nostra AUSL e con più anzianità di servizio. Grazie al
loro sacrificio questo servizio continua a produrre
risultati lusinghieri e tende a migliorarsi sempre più,
garantendo standard qualitativi elevati a fronte di gravi carenze
contrattuali che vedono penalizzati sul piano economico i
medici del 118 pugliesi rispetto agli altri colleghi
italiani”.
Nel
corso del Comitato è stato stipulato un accordo aziendale
sull’organizzazione del 118 che prevede l’utilizzo in
tutta
la AUSL
delle auto mediche e delle moto mediche come servizi
aggiuntivi rispetto all’uso esclusivo dell’ambulanza.
Nel periodo estivo, infatti, a causa dell’incremento del
traffico veicolare sulle strade che portano al mare ed in
particolare sulle litoranee per l’accesso alle spiagge
sia verso nord che verso sud di
Bari in caso di incidente l’intervento di una ambulanza
può essere ritardato. Stessa situazione può accadere
anche in città a causa del caotico traffico cittadino.
L’uso dell’auto o della moto medica, invece, può
garantire la presenza del medico sul luogo di un eventuale
incidente in tempi molto più
rapidi rispetto a quelli di una normale ambulanza.
“Siamo
particolarmente favorevoli a questo tipo di
accordo che incrementa i servizi a favore dei
cittadini”, ha dichiarato il dott. Vito De Robertis
Lombardi, Segretario provinciale della FIMMG Bari. “Una
particolare nota di merito va riconosciuta al dott.
Walther Domeniconi sia per la sua carica umana dimostrata
nella delicata fase successiva all’incidente stradale e
sia per la sua capacità di organizzare il servizio
migliorando gli standard assistenziali del
118”
.
La FIMMG
, inoltre, ha chiesto al Direttore Generale di farsi
interprete della necessità di
modificare le norme contrattuali che prevedono la
corresponsione, da parte di una compagnia assicuratrice,
di una diaria giornaliera al medico vittima di un
incidente sul lavoro, assolutamente inadeguata rispetto
agli emolumenti mensili percepiti dallo stesso sanitario.
Nelle more della conclusione della lunga e difficile
trattativa sindacale per la sottoscrizione dell’accordo
regionale, il Comitato ha stabilito che l’azienda BA/4
anticiperà in caso di infortunio
sul lavoro per i medici del 118, per i medici di Continuità
Assistenziale e della Medicina dei servizi con prognosi
superiore a 15 giorni, la corresponsione della diaria, in
attesa di recuperare le somme previste dal contratto con
la compagnia assicuratrice.
Bari,
17 luglio 2006
|